Bando per le non autosufficienze anno 2017
Bando per l’assegnazione del FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2017 (DGR 5940/2016) a persone con disabilità grave e gravissima residenti nei comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago e Trezzano S/N
DESTINATARI
Il buono sociale è destinato a coloro che evidenzino un elevato indice di fragilità sociale (attraverso specifica scala di valutazione individuata a livello di ATS-Milano Città Metropolitana) e non riescano a svolgere in modo autonomo delle attività di vita quotidiana e delle attività strumentali alla vita quotidiana.
DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI
Buono sociale mensile finalizzato a:
- compensare le prestazioni di assistenza assicurate sia da un caregiver familiare sia nel caso in cui le prestazioni di assistenza siano acquistate da un assistente familiare impiegato con regolare contratto;
- sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave e gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni
Contributi sociali per periodi di sollievo della famiglia, trascorsi dalla persona fragile presso unità d’offerta residenziali sociosanitarie e sociali;
Voucher sociali per l’acquisto degli interventi complementari e/o integrativi al sostegno della domiciliarità: pasti, lavanderia, stireria, trasporto su richiesta della persona;
Voucher sociali per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico;
Potenziamento degli interventi tutelari domiciliari a persone già in carico al SAD.
Copia integrale del Bando, contenente le specifiche dei requisiti di accesso e relativa domanda, è disponibile presso i servizi sociali e sui siti internet dei Comuni
Termini di partecipazione
Le domande d’accesso devono essere presentate presso l’ufficio Protocollo del Comune di Residenza a partire dal giorno 3 aprile 2017.
Gli effetti del bando si estingueranno all’esaurimento dei fondi a disposizione.
Per maggiori informazioni rivolgersi agli uffici dei Servizi Sociali.