Invalidi

  • Servizio attivo

Richiesta rilascio contrassegno unificato disabili europeo

© PL - PL

A chi è rivolto

Utenti che, sulla base del
rapporto rilasciato dalla
commissione medica per
l’accertamento dell’invalidità civile,
delle condizioni visive e della sordità
hanno diritto al rilascio
del contrassegno per persone invalide
O al rinnovo dello stesso

Chi può fare domanda

Ai sensi del DPR 495/1992 e del DPR 503/1996, il contrassegno disabili può essere richiesto dai cittadini che abbiano ridotte capacità di deambulazione e ai cittadini non vedenti.

Descrizione

IL CONTRASSEGNO DISABILI

La caratteristica del Contrassegno Disabili è che autorizza la persona con disabilità:

  • alla sosta dei veicoli negli spazi riservati alle persone invalide, appositamente segnalati;
  • alla libera circolazione nelle aree a traffico limitato (ZTL) e nelle aree pedonali urbane qualora vi sia autorizzato l'accesso ad almeno una categoria di veicoli per espletare servizio di pubblica utilità;
  • alla libera circolazione nelle corsie riservate in cui sia autorizzato l'accesso anche ai taxi;

Il contrassegno, o generalmente chiamato, pass invalidi, viene emesso dal Comune di residenza della persona interessata (Trezzano sul Naviglio), presentando la documentazione richiesta e il modulo presso il Comando di Polizia Locale di Trezzano sul Naviglio, in Via F. Gioia 2.

Il contrassegno è strettamente personale, quindi utilizzabile solo dalla persona a cui viene rilasciato, non è vincolato a nessun tipo di veicolo e non può essere oggetto di uso da terze persone, anche se parenti o affini.

La durata dell'autorizzazione varia in base al tipo di invalidità che viene attestata:

  • se è permanente, l'autorizzazione ha validità di 5 anni;
  • se non è permanente, l'autorizzazione ha validità pari alla durata di invalidità attestata dalla certificazione dell'A.S.S.T.

Come fare

Per la richiesta di rilascio dell'autorizzazione, ex novo, occorre:

  • compilare il modulo in tutte le sue parti che si trova in fondo a questa pagina;
  • allegare la copia della carta di identità in corso di validità;
  • allegare il certificato rilasciato dall'A.S.S.T competente per territorio che attesti l'invalidità di cui è portatore l'interessato; in sostituzione a tale certificato è possibile presentare il verbale della Commissione Medico Legale che attesti lo stato di invalidità.
  • allegare due foto in formato fototessera.

Per la richiesta di rinnovo del proprio contrassegno invalidi, la richiesta deve essere presentata nelle medesime modalità, ma se il contrassegno in scadenza ha durata di 5 anni, il certificato attestante l'invalidità può essere quello rilasciato dallo stesso medico di famiglia.

Cosa serve

modulo per la richiesta,
copia della carta d’identità, una fototessera
, certificato rilasciato dall’A.S.S.T. di competenza
che attesti l’invalidità o verbale della Commissione
medico legale che attesti lo staro di invalidità
(per la richiesta di rinnovo di un pass permanente
di validità quinquennale non è necessario il verbale
o il certificato ma bisogna portare il certificato
in originale del medico di base che attesti il persistere
delle condizioni di disabilità)

Modulo richiesta pass invalidi

Compilare il presente modulo in tutti i suoi campi

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito