LA PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO
Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l’Italia, a partire dall’alluvione di Firenze del 1966 e dai terremoti del Friuli e dell’Irpinia.
La legge n. 225 del 24 febbraio 1992 ha istituito il Servizio Nazionale della Protezione Civile e le organizzazioni di volontariato hanno assunto il ruolo di “struttura operativa nazionale” e sono diventate parte integrante del sistema pubblico.
Il Dipartimento di Protezione Civile stimola una forte identità nazionale del volontariato di protezione civile per favorire una pronta risposta su tutto il territorio.
Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Trezzano sul Naviglio ha sede in via IV Novembre 2 (retro Municipio) – tel. 02.48418249 – 02.4451066.
Il Centro Operativo Comunale si trova presso il Comando di Polizia Locale.
Il Piano di Emergenza Comunale permette da un lato di pianificare le azioni preventive, dall’altro di organizzare nel migliore dei modi, l’assistenza immediata alla popolazione colpita.
L’Autorità comunale di Protezione Civile è il Sindaco e in una situazione di emergenza che coinvolga il proprio territorio assume a livello locale il comando delle attività di soccorso, ai sensi della L. 225/92.
Il Piano di Emergenza Comunale permette da un lato di pianificare le azioni preventive, dall’altro di organizzare nel migliore dei modi, l’assistenza immediata alla popolazione colpita.
- PIANO DI EMERGENZA ESTERNO BRENNTAG
- NEWS