Prenotazione appuntamento per Carta d'Identità Elettronica - CIE

  • Servizio attivo

Prenotazioni per l'Ufficio Anagrafe (vedi indicazioni sotto)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini, compresi quelli UE ed extraUE, ai minori.

Trezzano sul Naviglio

Chi può fare domanda

La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini residenti nel Comune di Trezzano sul Naviglio.

Descrizione

Il servizio permette al cittadino di prenotare l’appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) ad eccezione delle persone iscritte all'AIRE.

La CIE è il documento che attesta l’identità di ogni singola persona e con il quale i cittadini hanno la possibilità di autenticarsi in maniera forte ai servizi online degli Enti abilitati.

Come fare

E' necessario prenotare un appuntamento in Comune. L'operazione di raccolta dati presso lo sportello comunale ha una durata di circa 15 minuti, mentre la consegna della nuova Carta d’Identità Elettronica avviene invece entro circa 6-7 giorni lavorativi presso il Comune, la propria abitazione di residenza o all’indirizzo comunicato dal richiedente nel corso dell’appuntamento in Comune. 

La Carta d’Identità Elettronica infatti non viene rilasciata direttamente dal Comune ma viene emessa dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata mediante posta raccomandata.

Dal giorno dell’appuntamento fino alla consegna della nuova CIE al cittadino verrà rilasciato un documento sostitutivo di riconoscimento (ricevuta di avvenuta richiesta della CIE) non valido per l’espatrio.

ATTENZIONE: i calendari per la prenotazione si rinnovano di 60 giorni in 60 giorni, al fine di consentire a tutti la possibilità di effettuare la prenotazione.

NOTA AGGIUNTIVA PER I MINORENNI

Il giorno dell'appuntamento occorre la presenza del minore assieme ad entrambi i genitori o uno dei due con delega dell'altro (scaricabile in allegato) e fotocopia del documento di identità del delegante.

Cosa serve

Il richiedente deve presentarsi all’appuntamento con:

  • una foto-tessera recente (fino ad un massimo di 6 mesi prima) in alta qualità e risoluzione, con sfondo chiaro e uniforme, con un’inquadratura frontale con volto e occhi ben visibili, senza copricapo (ad eccezione di quelli per motivi religiosi);
  • in caso di nuovo rilascio presentare altro documento d'identità in corso di validità (passaporto, patente, ecc..);
  • in caso di rinnovo presentare la carta d'identità scaduta o deteriorata (verrà ritirata dall'ufficio anagrafe);
  • la tessera sanitaria/carta dei servizi o codice fiscale.

Delega per il rilascio della CIE a figlio minore

Delega per il rilascio della CIE a figlio minore

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

6 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

22,50 Euro

in caso di primo rilascio o di rinnovo della carta d’identità in scadenza (o già scaduta) -pagamento in contanti

28,00 Euro

in caso di furto o smarrimento della carta d’identità - pagamento in contanti

28,00 Euro

in caso di deterioramento della carta d’identità in proprio possesso - pagamento in contanti

Accedi al servizio

Prenotazione appuntamento per Carta d'Identità Elettronica (CIE)

E' possibile rinnovare la carta d'identità nei sei mesi precedenti la scadenza senza costi aggiuntivi.

Non è necessario rinnovare la carta d'identità per cambi d'indirizzo o residenza.

Nel caso in cui chi richiede la CIE sia genitore di minori e l'altro genitore sia assente all'atto della richiesta, è necessario che il genitore richiedente presenti anche una dichiarazione di assenso all'espatrio firmata dall'altro genitore (con copia del documento d'identità del genitore assente). In alternativa deve essere presentata l'autorizzazione del giudice tutelare.

La carta ha validità:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Scade il giorno del compleanno.

Casi particolari

  1. se il vecchio documento è stato smarrito o rubato portare anche la denuncia presentata all' autorità di Pubblica Sicurezza;
  2. se il vecchio documento non consente l'identificazione e non dispone di altro documento d'identità in corso di validità occorre anche la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità;
  3. per chi non appartiene all'UE presentare anche il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno in corso di validità.

Contatti

Telefono:
0248418.205-228-247

Fax:
(+39) 0248402057

E-mail:
anagrafe@comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it

Gli operatori dell'ufficio anagrafe durante l'orario di ricevimento al pubblico, non sono in grado di rispondere al telefono.

Per qualsiasi necessità vi preghiamo di contattare telefonicamente l'ufficio Anagrafe, solo nei seguenti giorni e orari:

In alternativa, per ogni esigenza è sempre possibile contattare l'ufficio all'indirizzo e-mail: anagrafe@comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it

Lun
14:30-15:30
Mar
14:30-15:30
Gio
14:30-15:30
Valido dal 01/02/2025

Anagrafe

Si occupa delle migrazione dei residenti nel proprio Comune e provvede al rilascio delle CIE.

Sito web OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito