A chi è rivolto
A tutti i cittadini, compresi quelli UE ed extraUE, ai minori.
Chi può fare domanda
La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini residenti nel Comune di Trezzano sul Naviglio.
Prenotazioni per l'Ufficio Anagrafe (vedi indicazioni sotto)
A tutti i cittadini, compresi quelli UE ed extraUE, ai minori.
La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini residenti nel Comune di Trezzano sul Naviglio.
Il servizio permette al cittadino di prenotare l’appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) ad eccezione delle persone iscritte all'AIRE.
La CIE è il documento che attesta l’identità di ogni singola persona e con il quale i cittadini hanno la possibilità di autenticarsi in maniera forte ai servizi online degli Enti abilitati.
E' necessario prenotare un appuntamento in Comune. L'operazione di raccolta dati presso lo sportello comunale ha una durata di circa 15 minuti, mentre la consegna della nuova Carta d’Identità Elettronica avviene invece entro circa 6-7 giorni lavorativi presso il Comune, la propria abitazione di residenza o all’indirizzo comunicato dal richiedente nel corso dell’appuntamento in Comune.
La Carta d’Identità Elettronica infatti non viene rilasciata direttamente dal Comune ma viene emessa dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata mediante posta raccomandata.
Dal giorno dell’appuntamento fino alla consegna della nuova CIE al cittadino verrà rilasciato un documento sostitutivo di riconoscimento (ricevuta di avvenuta richiesta della CIE) non valido per l’espatrio.
ATTENZIONE: i calendari per la prenotazione si rinnovano di 60 giorni in 60 giorni, al fine di consentire a tutti la possibilità di effettuare la prenotazione.
NOTA AGGIUNTIVA PER I MINORENNI
Il giorno dell'appuntamento occorre la presenza del minore assieme ad entrambi i genitori o uno dei due con delega dell'altro (scaricabile in allegato) e fotocopia del documento di identità del delegante.
Il richiedente deve presentarsi all’appuntamento con:
Prenotazione appuntamento per Carta d'Identità Elettronica (CIE)
E' possibile rinnovare la carta d'identità nei sei mesi precedenti la scadenza senza costi aggiuntivi.
Non è necessario rinnovare la carta d'identità per cambi d'indirizzo o residenza.
Nel caso in cui chi richiede la CIE sia genitore di minori e l'altro genitore sia assente all'atto della richiesta, è necessario che il genitore richiedente presenti anche una dichiarazione di assenso all'espatrio firmata dall'altro genitore (con copia del documento d'identità del genitore assente). In alternativa deve essere presentata l'autorizzazione del giudice tutelare.
La carta ha validità:
Scade il giorno del compleanno.